Alejandro Escobar - Tenore
Questi sono alcuni degli apprezzamenti e recensioni che fanno di Alejandro Escobar uno dei più interessanti interpreti del panorama lirico internazionale.
“Molto bravo il Don Ramiro di Alejandro Escobar che unisce ad una luminosità vocale, come siascoltava nel passato, una sostanziale e corretta musicalità e disinvoltura scenica”. (La Cenerentola-Rossini. Don Ramiro Teatro Comunale Imperia 2013)
“Alejandro Escobar è il Don Ottavio di grazia che tradizione comanda. Aggiunge in alcuni momenti accenti di nobiltà che arricchiscono il personaggio. Molto bene nelle due arie nelle quali aggiunge intriganti legato e pianissimi che rendono molto interessanti i da capo (Don Giovanni-Mozart. Don Ottavio Fontanellato Parma 2006)
“Alejandro Escobar ha dato a Nemorino la miglior caratterizzazione : timido, ingenuo, pazzamenteinnamorato. Il suo canto mai esagerato, ha mantenuto un clima idillico che raggiunge il culmine in una furtiva lagrima di eccellente intimità .” (Elisir d’amore-Donizetti. Nemorino Teatro Gabriele d’Annunzio Latina 2011)
“Affronta il ruolo d Elvino, con impeto , ha una voce di autentico tenore lirico, con spazio robusto etimbro oscuro, con virilità , corretta intonazione e emissione gagliarda.” (La Sonnambula-Bellini. Elvino Auditorio Orpheus Torino 2013)
“Alejandro Escobar, applaudito nelle precedenti produzioni, ottimo Werther applauditissimo in puorqui me reveiller, ma raffinatissimo interprete già da Je ne sais si j'é veille. (Werther-Massennet. Werther Teatro Superga Nichelino 2013)
“Alejandro Escobar era Almaviva, il tenore Colombiano possiede una bellissima voce e non dimostraalcuna difficoltà in una parte che mette a dura prova tanti interpreti.” (Barbiere di Siviglia-Rossini. Almaviva Teatro Comunale di Latina 2011)
Il tenore Alejando Escobar ha vinto importanti concorsi internazionali:
- Concorso Teatro Nazionale di Tokio-2000 (Tortona-Italia)
- Concorso A.Bonci-2001 (Cesena-Italia) per l'opera Don Pasquale, Donizetti.
- XXXIV Concorso Internazionale Toti dal Monte-2004 (Treviso- Italia) per l'opera Il Barbiere di Siviglia, Rossini.
- È stato finalista in altri concorsi di notabile importanza come, Giacomo Lauri Volpi-1997 (Latina-Italia), Marie Kraja-2004 (Tirana-Albania), semifinalista nel Francisco Vinas-2007 (Barcelona-España).
La sua partecipazione nel concorso internazionale Toti dal Monte le ha dato la possibilità di debuttare nel Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso, da qui ha iniziato e ha sviluppato velocemente la sua carriera non solo in Italia, ma anche in Francia, Portugal, Malta, Svizzera, Germania, Slovacchia , Austria, Ungheria, Colombia, Ecuador, México, Brasile, Svezia, Finlandia, Giappone, Cina, e Israel, Australia.
Si esibisce abitualmente con un repertorio molto ampio specialmente del'800 italiano: Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Italiana in Algeri, Il Signor Bruschino, Don Giovanni, Cosi fan tutte, Die Zauberflüte, Elisir d’amore, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, Rita, I Puritani, La Sonnambula,Capuleti e Montechi, La Traviata, Rigoletto, Falstaff e al Oratorio al quale dedica gran parte della suacarriera cantando specialmente, Mozart, Haydn, Mendelssohn, Rossini e Verdi, specificamenteRequiem del quale ha fatto il debutto a Medellín in Colombia con l'orchestra filarmonica di Antioquia con un enorme successo, ugualmente ha eseguito Requiem Verdi con importanti orchestre in Europa come la National Estonian Orchestra a febbraio 2015, con la Israel Symphony Orchestra a Tel Aviv nel novembre 2016 e con l’orchestra Recreation di Graz nel 2018.
Recentemente ha registrato per Bongiovanni di Bologna la prima edizione in lingua originale(francese) di Rita di Donizetti, collabora stabilmente con la casa musicale Ricordi registrando per ilprogramma “Canto l’Opera” con il quale ha già fatto due pubblicazioni, uno per tenore lirico leggero edun'altro intitolato “Tenor Rarities”
Di recente uscita discografica L’impresario in angustie di Domenico Cimarosa per Brilliant Classics e prossimamente due uscite in contemporanea Nora di Gaetano Luporini e Maremma di Pasquale di Cagno
Ha partecipato in importanti Master Classes di specializzazione stilistica con importanti figureinternazionali come Robert Kettelshon, Rockwell Blake, Claudio Desderi, Luciana d'Intino, Sherman Lowe. La sua formazione vocale è da attribuire completamente al celebre Soprano Cecilia Núñez Albanese.
Ha partecipato in alcune produzioni per il cinema Italiano come interprete di “A te o cara” dei Puritani di Bellini, colonna sonora del film “Tutto colpa della Musica” nel 2012 e come attore prestando la suaimagine per la realizazzione della fiction “Violetta” effettuata da RAI FICTION.
In Colombia ha ricevuto due importanti riconoscimenti per la sua attività culturale, “L'ordine Ciudad de Villavicencio” da parte del comune di Villavicencio nel 2001 ed “il Centauro d'Oro” del governodella provincia del Meta nel 2005.